Approfondimento: Implantologia

La scoperta che il titanio fosse un materiale biocompatibile ha permesso da circa 30 anni di sviluppare una nuova disciplina in odontoiatria: l’implantologia. Infatti la capacità di questo materiale di essere accolto dal tessuto osseo e di sopportare i carichi masticatori ha permesso nel tempo di studiare nuove soluzioni per i pazienti che avevano perso alcuni o tutti i denti. Dopo anni di esperienza oggi l’implantologia dentale è una disciplina matura, dove chi la esercita ha consapevolezza di quali siano i meccanismi con cui il titanio si lega alle ossa, e quali siano i presupposti perché tale legame resista nel tempo. Il posizionamento implantare è un piccolo intervento odontoiatrico da eseguirsi in anestesia locale che consente di restituire i denti a chi li ha perduti. L’intervento si può eseguire contestualmente all’estrazione del dente compromesso (postestrattivo) ovvero successivamente alla guarigione della ferita estrattiva. Successivamente al posizionamento dell’impianto (che appare come una vite) si procede con la costruzione della riabilitazione sovrastante (carico). Il carico in alcuni casi può essere contestuale al posizionamento implantare (immediato) o dopo aver atteso alcuni mesi dall’intervento (dilazionato). La scelta di eseguire procedure postestrattive o di carico immediato sono legate a condizioni cliniche che devono essere valutate preventivamente all’intervento.

Oggi con l’aiuto degli impianti si possono risolvere molte situazioni differenti, dalla semplice sostituzione di un dente perso, alle riabilitazioni più complesse, sia utilizzando molti impianti per restituire i denti fissi a chi li ha persi completamente, sia per aumentare la stabilità di una protesi rimovibile. In questo senso una corretta progettazione dell’intervento consente di ottenere i migliori risultati possibili, sfruttando tutte le potenzialità degli impianti. Tuttavia esistono pazienti il cui osso sia insufficiente per il posizionamento di un impianto. Le  terapie rigenerative, sviluppatesi negli ultimi anni, volte ad aumentare il volume dell’osso residuo,  permettono di posizionare gli impianti anche nei pazienti che hanno poco osso a disposizione.  Le molteplici tipologie di interventi rigenerativi però richiedono una selezione attenta dei casi, per scegliere quale intervento sia più appropriato ad ogni caso. Alla luce di tutte queste scoperte, oggi non si parla più di “rigetto implantare” (termine improprio), ma di fallimento implantare in quei casi dove questa tipologia di interventi non abbia avuto buon esito. Tale eventualità è contemplata come evento statistico in una piccolissima percentuale di casi; in realtà però molti di questi fallimenti riconoscono cause che ormai sono note. Il trauma chirurgico, il carico protesico e le infezioni sono in genere motivo della non riuscita dell’implantologia. Ognuno di questi aspetti può però essere minimizzato con una corretta gestione del caso specifico. Ai pazienti riabilitati con impianti si richiede comunque sempre una scrupolosissima igiene orale per garantire negli anni la durata degli impianti, che purtroppo come i denti sono suscettibili dell’attacco dei batteri presenti in bocca. Altrettanto è buona norma per i pazienti che si avvicinino a tali terapie ridurre sensibilmente o, ancor meglio interrompere, l’abitudine al fumo di sigaretta che riduce in modo significativo le percentuali di successo e di durata degli impianti.

Lo Studio Dentistico Nomentana presta grande attenzione alla corretta progettazione degli interventi implantari e delle successive riabilitazioni. Al paziente verranno spiegate le fasi della riabilitazione e le eventuali procedure rigenerative per restituire l’osso mancante prima del posizionamento implantare. L’intervento viene eseguito in una sala dotata di lampada scialitica operatoria, in un campo perfettamente sterile in un ambiente al contempo confortevole per garantire al paziente un vissuto positivo durante la seduta implantare. Anche gli interventi di rigenerazione ossea possono essere eseguiti presso la struttura, contestualmente o preventivamente al posizionamento implantare.

Se stai leggendo questa pagina forse provenivi da qui

Torna alla Home Studio Dentistico Nomentana a Montesacro, Roma

×